top of page

Santa Maria La Nova, la collezione permanente e i Libri di Ulla Enger

Arte - 24 Gennaio 2025



ree

La collezione d’arte conservata a Santa Maria La Nova raccontata da Domenico Di Caterino.


“Se l’uomo è capace d’amare, deve essere messo al suo posto supremo. La macchina economica deve servirgli, anziché servire lui ad essa.” Erich Fromm, “L’arte di amare”, 1956

Il Complesso Monumentale di Santa Maria La Nova è uno dei luoghi più energetici, per chi, come me, coltiva un approccio linguistico all’arte legato alla sua essenza originaria, quello della spiritualità dell’umano che rappresentando il suo mistero sa elevarsi in chiave coscienziale.


ree

L’origine del complesso è il 10 Maggio 1279, ma al di la del suo fascino e dell’Ecce Homo di Giovanni da Nola in legno policromo che dovrebbe essere al centro d’ogni manuale di Storia spirituale dell’Arte, amo e sento  il luogo perché spazio votivo dove arte e artisti nel nome del mistero della fede s’interfacciano ponendo da parte le loro questioni terrene, a tal proposito nella cappella 7, quella di Sant’Eustachio c’è anche un mio piccolo intervento, dei frammenti animistici di corpo di Cristo tradotto in materia.


ree

In questo spazio sacrale dell’arte è custodito un intervento di Christian Leperino d’inizio millennio, in quegli anni artisticamente ci si confrontava molto generazionalmente: lavoro che distanza di vent’anni pare essere un manifesto di una generazioni d’artisti nata bruciata e dove le parole di San Paolo “la morte è stata ingoiata per la vittoria. Dove è o morte, la tua vittoria? Dove è o morte il tuo pungiglione?“, quel Cristo ingoia il verde amaro della morte che altro non è che una pastiglia d’ecstasy che lo consegna alla morte della vita nel nome di una vita da morte, quanti artisti della mia generazione nel nome dei rave party hanno bruciato la loro e la loro creatività?


ree

Quanto è stato tolto allo sviluppo coscienziale dell’umano nel nome di queste crocifissioni rituali di massa?


ree

Lo spirituale nell’arte passa per questo coro votivo a più voci d’artista, c’è Aulo Pedicini (“L’arte della pace”), Rosa Panaro (originaria di Casal di Principe, una terra oggi non compresa nei suoi valori culturali di fede votiva) con opere simbolicamente essenziali (“Mamma Parthenope con salamandra”), una deposizione in gommapiuma di Gerardo Di Fiore (lo si voglia o no, un artista che mi ha mutato la vita), Giancarlo M.Altamura è presente con “Apocalisse”, c’è il gigantesco Carlo Alfano con il suo simbolismo spaziale calligrafico e artisti presenti anche nella Collezione Franzese di Sciusciante a Ottaviano come Nicola Caroppo e Prisco De Vivo.


ree

La collezione Museale è in espansione dialettica e spirituale permanente, da settembre si è arricchita di trenta libri d’artista di Ulla Enger un invito a sondare la forza liberatoria dell’atto della lettura, movimento interiore dove la narrazione relazionata al Sé diviene stimolo di sperimentazione di nuove dimensioni dello sguardo sulle molteplici prospettive del reale vissuto.


ree

Il libro è un connettore di visualizzazioni, un portale, un laboratorio mobile dialettico dove visualizzando la concettualizzazione ciascuno può dire la sua, leggere un libro è come leggere un altro, siamo tutti libri, liberi di volare alto e oltre il significato della parola, anche perché non c’è parola che in modalità ambigua non voglia dire altro oltre la sua definizione, leggere, formulare e parlare, sono azioni magiche come quella di pregare, il libro è sempre uno strumento di fede.


ree

Commenti


Pianetaverde Cultura - ricercatori, scrittori, conferenzieri nell'ambito delle scienze umane, arti, storia, filosofia, educazione e salute, ricerca di frontiera

"Seguiamo l'evoluzione del pensiero

dei processi spirituali

e sociologici interconnessi,

verso impulsi di autodeterminazione

e maggiore consapevolezza"

I contenuti prodotti da Pianetaverde

sono per la libera conoscenza

e rappresentano una piccola parte del lavoro svolto, visibile che richiede il coinvolgimento di tutte le persone che ambiscono al nostro progetto evolutivo, fornendo il loro tempo e sapere a contribuito prezioso, nell'apportare conoscenze spesso altrimenti taciute o di difficile reperibilità.

Il tuo sostegno per noi è di vitale importanza

al raggiungimento di questo obbiettivo.
Aiuta e sostieni il progetto, con una piccola donazione

o un piccolo abbonamento

mensile Youtube, per una informazione libera dalle censure

e dalle polarità

Grazie!

🏦 A. S. C. PIANETAVERDE IBAN IT49M0326831330052808949470

Dona con PayPal

© 2025  Ass. PIANETAVERDE

pianetaverdecultura.com - pianetaverdecultura@gmail.com - Corso Nazioni Unite 14, 10073 Cirié (TO)

bottom of page