top of page

La nuvola per viaggiare nell’arte!

16 Febbraio 2025


ree

“Una nuvola come tappeto” è la didascalia dell’intervento di Giulia Piscitelli presso il Museo del Tesoro di San Gennaro, intervento dalla grande spiritualità che si rifà direttamente al rigo 39 del salmo 105, dove si canta Dio che guida gli Ebrei nel deserto, testo che Erri De Luca traduce alla lettera come “stese una nuvola come un tappeto”.


ree

Le opere di Giulia Piscitelli, artista Napoletana, classe 1965, s’inseriscono perfettamente nel Museo del Tesoro di San Gennaro, per spirito votivo e devozionale e per tensione spirituale, mi pare tra gli interventi più riusciti in una cornice spiritualmente e ritualmente carica, come quello di Gianluigi Masucci a Caponapoli, in entrambi i casi si tratta di uno spazio che un’artista Made in Naples conosce nelle sue profonde dinamiche sociali, culturali, votive e spirituali con le quali entra in comunicazione e in relazione, guidando e veicolando la loro essenza animica e animale più profonda.


ree

La foglia d’oro circolare aurea, diventa il modulo iconico che diventa strumento d’indagine e dialogo, elemento compositivo e narrativo con capolavori della storia dell’arte che indagano essenza e mistero del cristianesimo.


ree

Corpi e narrazioni sono sostituiti da energie auree che li animano di luce divina.

Carta e candeggina di tessuto i supporti, con inginocchiatoi votivi e video perfettamente inseriti nell’ambiente immergono nella tradizione, ritualità e drammatizzazione reale del culto, riuscendo a porre in dialogo diretto lo spettatore con le opere presenti nel Museo, introducendolo nello stesso processo dialettico e didattico che pone in essere con la sua produzione Giulia.


ree

L’operazione pone ponti di dialogo spirituale, di concentrazione, di meditazione e d’osservazione tra il Sé e l’osservazione riflessa dell’oggetto spirituale, votivo, artistico, religioso e ritualistico tradotto in maniera, si tratta di una possibilità di relazione con il proprio sentire attraverso un sofisticato incrocio di contenuti d’anima e animo che veicola chi entra nel circuito espositivo.


ree

Ridurre questo a mostra o intervento d’arte contemporanea, mi pare riduttivo.

Si tratta di un percorso di fede votiva nell’arte, nei suoi equilibri, tensioni e intermediazioni tra il Sé e l’altrove.


ree

ree

ree


ree

ree

ree

ree

ree

ree

ree

ree

ree

ree

ree

ree

Domenico Di Caterino è artista contemporaneo, noto per l'approccio eclettico e la sua ricerca stilistica fusione di tradizione e innovazione.

Commenti


Pianetaverde Cultura - ricercatori, scrittori, conferenzieri nell'ambito delle scienze umane, arti, storia, filosofia, educazione e salute, ricerca di frontiera

"Seguiamo l'evoluzione del pensiero

dei processi spirituali

e sociologici interconnessi,

verso impulsi di autodeterminazione

e maggiore consapevolezza"

I contenuti prodotti da Pianetaverde

sono per la libera conoscenza

e rappresentano una piccola parte del lavoro svolto, visibile che richiede il coinvolgimento di tutte le persone che ambiscono al nostro progetto evolutivo, fornendo il loro tempo e sapere a contribuito prezioso, nell'apportare conoscenze spesso altrimenti taciute o di difficile reperibilità.

Il tuo sostegno per noi è di vitale importanza

al raggiungimento di questo obbiettivo.
Aiuta e sostieni il progetto, con una piccola donazione

o un piccolo abbonamento

mensile Youtube, per una informazione libera dalle censure

e dalle polarità

Grazie!

🏦 A. S. C. PIANETAVERDE IBAN IT49M0326831330052808949470

Dona con PayPal

© 2025  Ass. PIANETAVERDE

pianetaverdecultura.com - pianetaverdecultura@gmail.com - Corso Nazioni Unite 14, 10073 Cirié (TO)

bottom of page