top of page

IO PARLO L’ARTE: MTR (Maria Teresa Renzulli)!

28 Febbraio 2025


Nell’ambito di “Io parlo l’arte”, progetto del Dipartimento d’arte del Don Lorenzo Milani coordinato dall’Archeologa e storica dell’arte Simona Speranza, che vede come responsabile l’artista Veronica Vecchione, gli studenti del Liceo a indirizzo artistico hanno incontrato l’artista e docente di Computer Graphic e Design (presso l’Accademia di Napoli) Maria Teresa Renzulli.


Quarto di sei incontri programmatici annuali, segue quello del fumettista Germano Massenzio, dell’artista alchemico Gianluigi Masucci e del Napoli photo project: incontri tra chi parla il linguaggio dell’arte e gli studenti d’indirizzo Liceale Artistico di Napoli Est, aventi come scopo quello d’orientare e riorentare studenti e comunità in un’area ad alto tasso di dispersione scolastica.


Finalità del progetto è consentire agli studenti di rappresentarsi come creativi, immergendoli dentro reali e concrete possibilità di formazione e definizione professionale.


Nel territorio di Napoli Est, il Don Lorenzo Milani (Dirigente scolastico Adele Pirone) è di fatto un presidio formativo di risorse e ricchezze possibili, da offrire a un territorio che va ben oltre il perimetro di Napoli Est.


Maria Teresa Renzulli ha donato e condiviso tutta la sua esperienza di professionista dell’arte e docente d’Alta Formazione Artistica, traghettando gli studenti dentro la processualità della progettualità dell’arte, muovendosi tra grafica vettoriale e disegno digitale, motivandoli e stimolandoli nella determinazione ad imparare (“la conoscenza rende tutto più semplice”), rispondendo anche a domande di studenti su come approcciare un progetto (“progettare è sempre stato nelle mie corde, da piccola guardavo una lattina di Coca Cola e mi chiedevo: come si fa una lattina di Coca Cola?”) o “Quanto si guadagna a fare un lavoro come il suo?”, “Dovete ragionare a tempo, farvi pagare ad ore come un qualsiasi professionista della progettazione, un prezzo ragionevole dovrebbe oscillare tra una banda di 25–100 euro all’ora”.


L’arte è un lavoro che in termini di professionalità e competenze non scompare mai, non c’è nessun aspetto nella vita che non necessiti d’arte e d’applicazione e se parliamo d’applicazione e pensiamo all’IA, dobbiamo considerare che la muoviamo a seconda della nostra conoscenza e coscienza: l’arte in qualsiasi territorio operi e cooperi non ammette ignoranza, per questo lo stesso Dipartimento d’Arte si sta attivando per rendere fruibile un Museo pedagogico dell’arte che sia strumento didattico e dialettico nel territorio, nel nome di questo gli studenti del corso di Audiovisivo e Multimediale capitanati da Davide Adinolfi, stanno registrando dei podcast che consentano d’archiviare tutta questa memoria posta in essere e in divenire.


Domenico Di Caterino è artista contemporaneo, noto per l'approccio eclettico e la sua ricerca stilistica fusione di tradizione e innovazione.

 
 
 

Comments


PianetaVerde si occupa di sondare i misteri dell'uomo e del cosmo con sempre nuovi spunti di riflessione attraverso ricercatori, scrittori, conferenzieri nell'ambito delle scienze umane, arti, storia, filosofia, educazione e salute, ricerca di frontiera..gettando quel ponte che unisce passato e futuro, spirito e materia, nuove tecnologie e natura.

Fare informazione libera richiede un grande lavoro di ricerca, produzione di materiale audio e video, grafica, tematiche sempre nuove.
E tutto questo è possibile grazie unicamente al tuo aiuto.

© 2025  Ass. Pianeta Verde

pianetaverdecultura.com - pianetaverdecultura@gmail.com - Corso Nazioni Unite 14, 10073 Cirié (TO)

bottom of page