Il moto d’origine “parla l’arte”.
- Pianeta Verde
- 6 apr
- Tempo di lettura: 2 min
9 Febbraio 2025

“Io parlo l’arte”, il progetto del Dipartimento d’Arte del Liceo Don Lorenzo Milani, fondato sull’interazione tra studenti dell’area di Napoli Est e gli artisti contemporanei che fanno dell’area di Napoli città metropolitana capitale dialettica e didattica dell’arte contemporanea, è stato raccontato e presentato da Gianluigi Masucci nell’ambito di “Moto d’origine”, il suo intervento espositivo alchemico esoterico presso la Chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli, in occasione della chiusura della mostra (auspichiamo l’acquisizione permanente dell’intervento da parte della Chiesa di Sant’Aniello).
Sono intervenuti tra i tanti:

Gaetano Manfredi (Sindaco di Napoli), Alessandro Fucito (Presidente VI municipalità), Anna Savarese (Legaambiente campana) e Don Antonio Loffredo della diocesi di Napoli.Nell’ambito del Focus tavola rotonda, in rappresentanza del Liceo Don Lorenzo Milani presente la responsabile dell’indirizzo artistico, l’artista Veronica Vecchione.

Nella cornice fortemente energetica della chiesa di Caponapoli in connessione sinergica con la ricerca spirituale di Gianluigi Masucci, lo stesso Gianluigi Masucci ha annunciato il suo prossimo intervento azione proprio a San Giovanni a Teduccio, fondato sulla ritualizzazione e la connessione tra passato e futuro, attraverso il rito del fuoco di San Giovanni, coincidente con il solstizio d’estate, azione che vedrà coinvolti gli studenti dell’indirizzo artistico Don Lorenzo Milani e che entrerà di diritto nel “Don Lorenzo Milani Museo”, progetto di storicizzazione e di conservazione didattica e dialettica della memoria artistica del territorio attraverso la sua unica istituzione e agenzia formativa di settore.

Napoli Est, il miglio d’oro, il rito del fuoco di San Giovanni e Gianluigi Masucci, attestano come la periferia sia un’inganno della mente e come nella realtà ogni periferia è un punto che sa definirsi centro di moto d’origine.

Domenico Di Caterino è artista contemporaneo, noto per l'approccio eclettico e la sua ricerca stilistica fusione di tradizione e innovazione.
header.all-comments